|
 |
Azienda -
Domande più ricorrenti
Cos’è il poliuretano?
E come si forma il fondo di una calzatura?
Il poliuretano espanso è il risultato di una
reazione chimica tra due componenti principali: isocianati
e polioli variamente formulati. Il polimero ottenuto
da questa reazione (che comporta il passaggio dallo
stato liquido a quello solido), ha caratteristiche chimico-fisiche
completamente diverse da quelle delle materie prime,
assumendo prerogative che lo rendono funzionale a molteplici
impieghi (dalle schiume per imbottiture, ai …
fondi per calzature!).
Il poliuretano per le suole è un materiale gommoso,
totalmente riciclabile, formato dalla reazione
chimica di poliolo e isocianto in presenza di un opportuno
additivo che conferisce al prodotto finale le caratteristiche
di flessibilità, morbidezza, leggerezza e resistenza
desiderate.
Il fondo della scarpa si forma iniettando direttamente
l’isocianato e la combinazione poliolo-additivo
nello stampo con il disegno del fondo sulla base, chiuso
dalla “forma” della calzatura su cui è
stata inserita la tomaia, così che la formazione
della suola avviene in aderenza alla tomaia stessa,
senza utilizzo di collanti o altri materiali
di assemblaggio.
|
<< Indietro |
|